GELATERIA NONNA PAPERA
La Gelateria NonnaPapera ha aperto a Cantù in provincia di Como, con l’assetto e l’immagine attuali, nel 2014. L’attività è gestita e condotta da Alessandra Mauri e Luca Butti che si occupano in prima persona della produzione. Alessandra e Luca, coppia anche nella vita, hanno maturato la decisione di avviare la loro gelateria artigianale partendo da esperienze diverse. Luca, formatosi all’Istituto Alberghiero, ha lavorato per alcuni anni in cucina, sia in ambito alberghiero che ristorativo, Alessandra nel corso degli studi universitari in Pubbliche relazioni e pubblicità – terminati con la laurea nel 2012 – ha lavorato a lungo in una gelateria della zona. Quest’ultima esperienza ha certamente giocato un ruolo nella decisione di intraprendere l’attività di produzione artigianale di gelato.
Definite con chiarezza, fin dall’apertura, le caratteristiche dell’offerta alla clientela: 36 vaschette, posizionate in vetrina a vista, con una proposta rilevante di gusti privi di derivati del latte. Questa scelta implica la ricerca continua di ingredienti, combinazioni e ricette originali. Non è utilizzato alcun tipo di colorante e l’obiettivo dichiarato è quello di sorprendere chi entra in gelateria con almeno una delle circa 250 ricette messe a punto in questi anni.
La Gelateria di “Ale e Luca” è aperta da metà febbraio a fine novembre: la variazione dell’assortimento in chiave stagionale è effettuata riequilibrando, nel periodo autunnale e in quello primaverile, la proporzione tra creme e sorbetti.
NonnaPapera è presente nel web ed è attiva sui social network; ogni stagione Alessandra e Luca propongono qualche piccola iniziativa per suscitare interesse e curiosità nei clienti e tra i contatti. Tra esse il contest della foto con più “like”, il QR code per la visualizzazione aggiornata dei gusti presenti in vetrina, i sondaggi per decretare il gusto preferito dai clienti, il servizio “salta la coda” , il carretto gelato per presenziare a fiere ed eventi… Impegni e iniziative che concedono poco spazio ad iniziative fuori sede, ad eccezione della partecipazione all’edizione 2017 di Identità Golose che è valso il favore della critica gastronomica, particolarmente per quanto riguarda i loro innovativi mix tropicali, di cui parleremo tra poco: http://www.identitagolose.it/sito/it/228/17101/passione-gelato/che-buoni-i-gelati-di-nonna-papera.html?p=0.
L’esperienza con le polpe di frutta tropicale Fruteiro do Brasil è iniziata nel 2014, momento in cui è maturata la decisione di far crescere ulteriormente il contenuto innovativo della proposta facendo leva sulla qualità delle materie prime e le competenze che andavano man mano acquisendo con l’impegno e i corsi di perfezionamento.
Alessandra e Luca utilizzano, tra le polpe Fruteiro, soprattutto quella di Cocco, di Maracujá, di Mango e di Goiaba e molto apprezzato è il succo di Lime. Tuttavia sono stati proposti occasionalmente l’Acerola, il Cajá, l’Açaí e l’Ananas/Abacaxi.
Tra i sorbetti di frutti tropicali prettamente brasiliani la Goiaba ha riscosso un notevole successo. Un sapore particolare, senza corrispondenti nella frutta nostrana, giudicato fresco e piacevolissimo dai clienti di NonnaPapera. Molto apprezzato è il sorbetto di polpa di Cocco Fruteiro, quindi senza derivati del latte, che è diventato una presenza costante nel loro assortimento.
Sapori nuovi, così diversi fra loro e dai frutti europei hanno stimolato la creatività di Alessandra e Luca a realizzare abbinamenti originali. Oltre al sorbetto di Goiaba e cioccolato fondente e al sorbetto alcoolico di Goiaba e cachaça, i gusti più apprezzati dai clienti sono il sorbetto di Maracujá alla menta-bergamotto (un particolare tipo di menta), il Lime con pepe rosa e menta piperita nonché il Mango e zenzero.
Il successo di questi sorbetti è tale che, ad esempio, per il Maracujá alla menta-bergamotto si è subito reso necessario riservare uno spazio del giardino alla coltivazione di tale erba aromatica!
Lime, pepe rosa e menta piperita si ispira invece alla ricetta di un noto snack che, grazie all’ulteriore tocco di freschezza della menta, è diventato ben presto il gusto più rinfrescante tra quelli presenti in vetrina in estate. Mango e zenzero permette, raccontano Ale e Luca, di introdurre nei propri sorbetti lo zenzero a fronte del crescente apprezzamento presso la clientela per questo ingrediente; analogamente è stato ritenuto ideale l’incontro tra il Mango di Fruteiro do Brasil, dolce e perfettamente maturo, e la nota piccante dello zenzero. Questi sorbetti si possono provare da NonnaPapera anche nella versione su stecco, prodotto cui la gelateria dedica uno spazio espositivo proprio.
Queste e molte altre combinazioni si possono scoprire sul sito della gelateria NonnaPapera http://www.nonnapaperagelateria.it/ o sulla pagina facebook del locale https://www.facebook.com/nonnapaperagelateria/ .